E, per escursionisti medi, fino al Lac della Cula, EE, per escursionisti esperti, tutto il resto, per sentieri senza segnavia in cui non sempre è facile l’orientamento e per attraversamento di varie pietraie, a tratti ripide, a tratti sconnesse, che necessitano familiarità con questo tipo di ambienti.
Da Genova fino a Voltri, per qui prendere la A21 fino ad Alessandria, dove si prende la A26 per Torino. A Torino si segue la tangenziale per prendere poi la A32 per Bardonecchia. Giunti a Bardonecchia ci si dirige verso la Francia passando per Melezet e, al confine, si prende a sinistra per il Colle della Scala; superato il Colle della Scala si giunge a Nevache (tenere presente che qui la strada per Laval, in luglio ed agosto chiude alle 8,30 e dopo tale ora si può solo salire in navetta a pagamento, occorre controllare però perché ogni anno le cose cambiano) e quindi si prosegue dritti fino al parcheggio al termine della strada asfaltata.
dal parcheggio lungo la strada asfaltata ci si dirige a quello a destra, che si raggiunge tramite un breve tratto sterrato. Da qui si imbocca una traccetta sulla destra, non segnalata, Il sentiero subito guada un torrente, quindi, dopo essere passato a fianco di una recinzione, inizia a salire su traccia evidente (occorre comunque trascurare una deviazione a destra che porta al Rifugio Laval). Si sale quindi ripidamente, ma su chiaro sentiero, avvicinandosi al Torrente Cula, fino a raggiungeere un ponticello, che il sentiero più chiaro attraversa sulla destra, noi invece continuiamo sulla stessa sponda, su traccia parallela al torrente (il sentiero a destra si dirige verso il Rifugio Ricou, ma forse vi è anche una traccia che risale parallela al torrente sull’altra sponda). Da qui in poi siamo saliti quindi su tracce parallele al Torrente Cula o ad un suo affluente sulla sinistra, seguendo più o meno la direzione nord-est, ma si può seguire anche più evidente traccia con ometti, che passa più a sinistra, tutte portano ad intercettare in effetti il sentiero segnato poco sotto il Lac de la Cula. Giunti al sentiero segnato lo imbocchiamo quindi verso destra, superando subito un ponticello analogo a quello nominato in precedenza; appena superato il ponticello il sentiero si biforca e noi prendiamo quello a sinistra, in salita verso il Lac de la Cula. Saliamo quindi in breve al Lac de la Cula che costeggiamo salendo la collina erbosa sulla sua destra, in modo da averne una visuale panoramica. Scendiamo quindi alla sponda sud e percorriamo i prati qui presenti in direzione nord-est cercando di individuare una qualche traccia (tenendosi sulla destra qui è possibile visitare una piccola ma carina palude). In ogni caso in un chilometro circa in direzione nord-est e tenendosi a fondovalle si dovrebbe raggiungere un laghetto in una pietraia a quota 2580 circa. Dal Lago in poi non vi è più praticamente alcuna traccia di sentiero ed anche i vari ometti sono troppo distanti ed invisibili per farvi affidamento, conviene quindi procedere a vista o con traccia GPS. Dal Lago noi ci siamo diretti verso destra (est) traversando un tratto di pietraia, per poi inziare a salire verso un grande sperone roccioso che divide in due un ripido pendio di erba e pietre; qui noi siamo saliti sulla sinistra del promontorio roccioso, cercando i tratti più agevoli, ma quasi alla fine del pendio, ci siamo avvicinati alle rocce sulla destra, trovandoci su tratti decisamente ripidi in cui abbiamo dovuto aiutarci con le mani. In alternativa è possibile tenersi più a sinistra dove il pendio sembra meno ripido, o invece, all’inizio, tenersi a destra del promontorio roccioso, come fatto da me in altra occasione in cui forse ero salito più facilmente. Superato quindi il ripido pendio, ci troviamo su un ripiano roccioso, dove a sinistra vi sono 3 laghi, mentre a destra varie tracce salgono verso il Pic du Lac Blanc. Seguiamo quindi una delle tracce, qui decisamente più chiare e segnate da sufficienti ometti, per salire alla vetta sud del Pic, dove troviamo anche resti di fortificazione. Dalla vetta sud, tramite cresta pianeggiante, arriviamo anche alla vetta nord, pochi metri prima della quale, troviamo anche una traccia per la discesa. Scendiamo quindi sulla nuova traccia, raggiungendo in breve il sentiero dell’andata, con il quale scendiamo fino ai laghi visti in salita. Dai laghi quindi iniziamo a scendere seguendo il pendio e gli ometti, ma noi però qui abbiamo fatto una deviazione a destra in salita verso il successivo costone roccioso, subito oltre il quale si trova un piccolo laghetto da visitare. Visitato quindi il laghetto torniamo sui nostri passi e riprendiamo a scendere seguendo gli ometti, Qui è possibile scendere dritti in direzione del lago in pietraia visitato all’andata, oppure, come abbiamo fatto noi, traversare verso destra fino ad un piccolo laghetto, dove guida anche qualche sparuto e disperso ometto. Giunti al laghetto è possibile salire, seguendo gli ometti, verso un lago posto poco sopra, mentre noi invece, abbiamo continuato a seguire la valle in discesa, fino al lago in pietraia visitato all’andata, da dove siamo tornati sui nostri passi fino alla macchina.
giro nato per vedere i laghetti sotto la Rocher de la Petite Tempete in scioglimento, ma in questo non abbiamo avuto fortuna, che i laghi erano praticamente del tutto sciolti, a distanza di 3 giorni da quando li avevamo visti, a distanza, in scioglimento. Per il resto il giro può essere reso molto più interessante compiendo un anello con i laghi Gardioles, Serpent e Laramon, come descritto in altra pagina di questo sito.