Il messaggio è stato inoltrato correttamente!


 - 

Pic du Cap Roux e Rocher Saint-Barthelemy anello da Pointe Saint-Barthelemy

Pic du Cap Roux e Rocher Saint-Barthelemy anello da Pointe Saint-Barth...

03-01-2016
Pointe Saint-Barthelemy (30) – Rocher Saint-Barthelemy (200)- Sentier Balcon (270-360) – Col du Cap Roux (360) – Pic du Cap Roux (450) – Pointe Saint-Barthlemy (30).
8,7 Km circa.
550 metri circa.
550 metri circa.
Scarica la traccia Gps
EE, per escursionisti esperti, solo la salita alla Rocher Saint-Barthelemy, molto esposta ma non difficile (forse un punto in cui usare le mani, negli altri al massimo si possono usare solo per maggior equilibrio), tutto il resto E, per escursionisti medi. Riguardo alla Rocher Saint-Barthelemy posso ancora aggiungere che, alla fine, è più impressione che esposizione vera e propria, e i gradini intagliati nella roccia rendono il percorso non certamente proibitivo.
da Genova fino a Ventimiglia sulle autostrade italiane, si continua quindi su quelle francesi fino all’uscita n. 40 di Mandelieu-la-Napoule, dopo Cannes. Ci si dirige quindi verso il mare e si prosegue quindi lungo la costa verso ovest; si passa pirma per Theoule-sur-mer e Trayas, oltrepassiamo poi la Pointe dell’Observatoire, caratterizzata da un ampio parcheggio. Subito dopo la Pointe de l’Observatoire passimo su un ponte sopra la ferrovia e quindi percorriamo l’unico tratto in cui la strada si mantiene a destra dei binari. Al successivo ponte sulla ferrovia ci troviamo ormai molto vicini al punto incui dobbiamo parcheggiare (circa 700 metri). Dopo meno di 400 metri dal ponte ci troviamo ancora a sovra passare la ferrovia, che torna a scorrere sulla sinistra della strada per circa 170 metri, dopo i quali passiamo quindi nuovamente sopra i binari e pochi metri dopo parcheggiamo nello slargo sulla sinistra.
dal parcheggio torniamo indietro lungo l’asfalto per circa 200 metri e imbocchiamo quindi sulla sinistra un sentierino non molto evidente e un po’ infrascato; dopo una trentina di metri il sentiero gira a sinistra (andando dritti si arriva alla evidente grotta nella parete della Rocher Saint-Barthlemy) e percorre un tratto parallelo alla costa e pressochè di circa un centinaio di metri per poi immettersi su una traccia più evidente che imbocchiamo sulla destra in salita. Il sentiero ci porta quindi a raggiungere la strada asfaltata (comunque chiusa al traffico), subito sotto la Rocher Saint-Barthelemy. Imbocchiamo brevemente l’asfalto verso destra e quindi prendiamo ancora a destra il ripido ed esposto sentiero che risale il crinale della Rocher Saint-Barthelemy. Giunti in cima ridiscendiamo, con attenzione e prudenza, per lo stesso percorso e, quindi, giunti sull’asfalto, prendiamo a destra il sentiero in salita che seguiamo per 900 metri circa. Cinquanta metri prima di giungere al sentiero di crinale prendiamo il Sentier Balcon sulla destra (non segnalato). Il sentiero imboccato scorre nel primo tratto parallelo, vicinissimo e in senso contrario, ma poco sopra al sentiero che abbiamo appena lasciato e poi continua in piano offrendo maginifici panorami sui torrioni rossi che fanno da contrafforti al Saint-Pilon e al Pic du Cap Roux. Nell’ultima parte il Sentier Balcon piega decisamente a sinistra e inizia a salire verso il Col du Cap Roux che in breve raggiungiamo. Al Col du Cap Roux prendiamo a destra e in 400 metri giungiamo sotto la vetta, che una breve devizione a sinistra (70 metri), ci permette di raggiungere. Goduto del panorama di vetta torniamo sul sentiero principale che imbocchiamo sulla sinistra. Dopo 800 metri incontriamo sulla sinistra il bivio per la Grotta Sainte-Baume, che tralasciamo, per proseguire dritti per altri 250 metri, che ci portano ad un quadrivio. Al quadrivio prendiamo il sentiero di destra (quello a sinistra porterebbe al Col des Lentisques, mentre quello al centro scende verso la costa). Dopo 400 metri dal quadrivio, percorsi in direzione sud, arriviamo nei pressi di una vetta\punto panoramico che si può raggiungere in 80 metri circa; in questo punto il sentiero piega a destra e si si dirige verso ovest. Cinquecento metri circa e arriviamo ad un nuovo bivio, dove prendiamo il sentiero di sinistra in discesa, che ci porta in altri 400 metri ad intercettare un nuovo sentiero che imbocchiamo verso destra, riprendendo a procedere in leggera discesa e paralleli alla costa. Il sentiero ci porta quindi in 500 metri circa a ritornare sulla strada asfaltata che scorre sotto la Rocher Saint-Barthelemy; imbocchiamo quindi l’afalto verso destra e lo percorriamo per 800 metri circa per ritrovarci quindi nel punto in cui all’andata abbiamo iniziato la salita alla Rocher Saint-Barthelemy; ancora pochi metri di asfalto e prendiamo a sinistra in discesa il sentiero dell’andata, che, in breve, ci riporta alla macchina.
un anello veramente stupendo per la bellezza del quale forse non bastano neanche le parole, dunque non ne spreco troppe, assolutamente imperdibile! La brevità del giro per mette poi di estendere percorso o di abbinarlo ad un’altra gita in zona, come abbiamo fatto noi.
03-01-2016
Pointe Saint-Barthelemy (30) – Rocher Saint-Barthelemy (200)- Sentier Balcon (270-360) – Col du Cap Roux (360) – Pic du Cap Roux (450) – Pointe Saint-Barthlemy (30).
8,7 Km circa.
550 metri circa.
550 metri circa.
Scarica la traccia Gps
Torna all'escursione

Pic du Cap Roux e Rocher Saint-Barthelemy anello da Pointe Saint-Barthelemy