Rocher de Barabbas (Guglia di Mezzodì) dal Colle della Scala |
Mercoledì 19 Luglio 2017: Colle della Scala (1770) – Colletto Gui (2260) – Pas des Rousses (2520) – Rocher de Barabbas (2615) – Pas des Rousses (2520) – Colletto Gui (2260) - Colle della Scala (1770). |
Partecipanti: Stefs e soundofsilence. |
Lunghezza: 19 Km. circa. |
Dislivello: 1300 m. circa. |
Difficoltà: E fino al bivio per il Col des Acles, a parte le deviazioni per le grotte e gli archi, tutte su terreno delicato e scivoloso che sono EE e da fare con attenzione. EE il successivo sentiero per il Pas des Rousses sempre stretto e a tratti rovinato\dilavato, da fare con attenzione. EE la salita dal Pas des Rousses alla vetta, soprattutto gli ultimi metri dove il sentiero si perde un po’ e occorre fare attenzione al terreno ripido e un poco insidioso. EE la variante sopra la Tour Jaune de Barabbas, sempre stretta e che presenta vari tratti delicati e insidiosi, causa sentiero dilavato in zone ripide. |
Percorso in macchina: da Genova si prende la A21 fino ad Alessandria, dove si prende la A26 per Torino. A Torino si segue la tangenziale per prendere poi la A32 per Bardonecchia. Giunti a Bardonecchia ci si dirige verso la Francia passando per Melezet e, al confine, si prende a sinsitra per il Colle della Scala (a destra si va in Valle Stretta). Dopo due brevi gallerie ravvicinate si parcheggia nel primo slargo che si trova circa 250 metri dopo l’ultima galleria e in corrispondenza di un cartello indicante il Colle della Scala, che, in realtà, si trova comunque un po’ più avanti. |
Percorso a piedi: dal parcheggio si torna brevemente indietro e si prende il sentiero sulla destra, segnalato in biancorosso. Il sentiero\mulattiera sale a tornanti nel bosco e poco sopra i 2000 arriva in cresta. La cresta è caratterizzata da varie fortificazioni stile bunker che, volendo, si possono visitare, con prudenza, dato lo stato pericolante di alcune, e illuminazione. Passato un Bunker appena sulla destra del sentiero, iniziamo a notare i numerosi fenomeni di erosione sulla sinistra, nella scarpata sotto il sentiero; anche qui, con prudenza, dato il terreno molto ripido e scivoloso, si può scendere brevemente e visitare alcuni interessanti archi naturali. Passati anche gli archi naturali giungiamo al Colletto Gui a 2260 circa di quota. Dal Colletto si scende una cinquantina di metri e si arriva quindi ad un bivio (a 400 metri circa dal colletto), dove sulla destra, segnato con una x biancorossa (in realtà il segno che indica la chiusura del sentiero, ma è comunque agibile), troviamo il sentiero che useremo al ritorno. Contuiamo quindi dritti aggirando le pareti sotto l’evidente Tour Jaune de Barabbas, che caratterizza il panorama di gran parte del percorso, e facciamo, volendo, due brevi deviazioni a destra per visitare due piccole grotte poco sopra il sentiero. Poco dopo le prime due Grotte troviamo una deviazione per altre grotte (scritta Grottes Notre Dame du Midi su un albero), ma, purtroppo, non abbiamo avuto il tempo di visitarle; subito dopo giungiamo ad un nuovo colletto, dopo il quale il sentiero torna a scendere quasi un centinaio di metri (al colletto possiamo comunque notare un sentierino in cresta sulla destra che, probabilmente, si ricollega con quello che useremo al ritorno come citato in precedenza) aggirando la parete nord del Rocher de Barabbas. A un Km. circa dal colletto troviamo sulla destra la terza deviazione segnata con x biancorossa (che imboccheremo al ritorno) e, altri 500 metri dopo, giungiamo ad un crocevia di sentieri, dove prendiamo a destra, lasciando a sinistra il sentiero per il Col des Acles. Il nuovo sentiero è un po’ più infrascato e rovinato e occorre fare attenzione agli ometti per non perderlo. Il sentiero completa l’aggiramento del Rocher de Barabbas percorrendone il versante sud, mantenendo più meno la stessa quota intorno ai 2200, che, in effetti, con qualche saliscendi, è già da parecchio che manteniamo. Infine, passato il bivio, che scende sulla sinistra verso Plampinet, iniziamo a salire verso destra, dirigendoci verso il Pas des Rousses, che raggiungiamo dopo una serie di ampi tornanti. Dal Passo si sale seguendo il sentiero in cresta sulla destra e in breve si arriva in vetta al Rocher des Barabbas. Torniamo quindi sui nostri passi fino al Pas des Rousses (da cui è anche possibile scendere, attraverso un canalone giallo assai ripido e insidioso, sul versante nord per raggiungere, abbreviando molto il percorso il sentiero dell’andata, ma non avendolo fatto di più non saprei dire) e quindi fino al bivio per il Col des Acles, 500 metri dopo il quale, prendiamo la deviazione a sinistra segnata con la x biancorossa, come anche descritto in precedenza. Il sentierino sale ripidamente fino ad un bunker, quindi piega a decisamente a destra e inizia a traversare verso la Tour Jaune de Barabbas, giunti sopra la quale, inizia la discesa che ci riporta sul sentiero dell’andata, che ripercorriamo fino al parcheggio. |
Conclusioni: zona veramente interessante, piena di torrioni, guglie, grotte, archi naturali e, naturalmente, la bellissima Tour Jaune de Barabbas che caratterizza e rende unico il panorama. Peccato non aver avuto tempo di completare l’esplorazione scendendo anche agli ultimi archi e salendo alle Grottes de Notre Dame, cosa però che mi riprometto di fare in futuro abbinando magari le nuove esplorazioni alla salita della vicina Sommet Guia (Cima della Sueur) che nell’occasione abbiamo preferito evitare data la minaccia di temporale. |
Aiguille Rouge salendo dal Colle della Scala |
Aiguille Rouge salendo dal Colle della Scala |
Punta Gaspare e Quattro Sorelle andando verso Colleto Gui |
Thabor e Serous andando verso Colletto Gui |
Tour Jaune e Rocher de Barabbas |
Punta Charrà e Tour Jaune de Barabbas |
Val Susa andando al Colletto Gui |
Guglia Rossa Thabor e Serous |
Punta Charrà e Tour Jaune de Barabbas più da lontano |
Punta Charrà Tour Jaune e Rocher de Barabbas |
Tour Jaune e Rocher de Barabbas |
Punta Charrà e Tour Jaune de Barabbas |
Punta Charrà Rocher de Barabbas e Sommet Guia |
Punta Charrà e Tour Jaune de Barabbas |
Tour Jaune e Rocher de Barabbas |
Arco naturale andando verso Colletto Gui più da lontano |
Sommet Guia andando verso Colleto Gui |
Punta Charrà Rocher de Barabbas e Sommet Guia |
Punta Charrà Tour Jaune e Rocher de Barabbas |
Bunker andando verso Colletto Gui |
Punta Charrà Rocher de Barabbas e Sommet Guia spuntano da crinale |
Bunker andando al Colletto Gui |
Arco naturale andando al Colletto Gui |
Tour Jaune de Barabbas davanti a Punta Charrà |
Arco naturale scendendovi |
Arco naturale scendendovi |
Arco naturale da dentro più da vicino |
Bunker con Aiguille Rouge che spunta |
Archi naturali da punto panoramico andando al Colletto Gui |
Arco naturale da punto panoramico andando al Colletto Gui |
Guglia e Val di Susa andando verso Colletto Gui |
Guglie di roccia andando al Colletto Gui |
Sommet Guia andando al Colletto Gui |
Punta Charrà Tour Jaune e Rocher de Barabbas |
Ecrins andando al Colletto Gui |
Aiguille Rouge Thabor e Serous andando al Colletto Gui |
Tour Jaune de Barabbas e Punta Charrà |
Tre torrioni sotto Sommet Guia |
Sommet Guia dal Colletto Gui |
Tre torrioni e Sommet Guia |
Tre torrioni sotto Sommet Guia più da vicino |
Tour Jaune de Barabbas |
Tre torrioni e Sommet Guia |
Tre torrioni e Sommet Guia primo piano |
Tre torrioni sotto Sommet Guia da sotto |
Cresta Sommet Guia |
Tre torrioni sotto Sommet Guia da sotto |
Tour Jaune de Barabbas e torrioni soprastanti |
Cresta Sommet Guia più da vicino |
Cresta Sommet Guia più da vicino |
Tour Jaune de Barabbas e torrioni soprastanti più da vicino |
Grotte sopra sentiero |
Tour Jaune de Barabbas spunta sopra grotta |
Grotta andando verso Col des Acles |
Aiguille Rouge e Thabor andando verso Col des Acles |
Aiguille Rouge da prima grotta presso Tour Jaune |
Tour Jaune de Barabbas da sotto |
Tour Jaune de Barabbas da sotto più da vicino |
Sentiero guardando indietro andando verso Col des Acles |
Grotta andando verso Col des Acles |
Uscita seconda grotta presso Tour Jaune |
Aiguille Rouge e Thabor andando verso Col des Acles |
Tour Jaune de Barabbas sopra Grottes Notre Dame du Midi |
Tour Jaune de Barabbas sopra Grottes Notre Dame du Midi più da lontano |
Primo piano Tour Jaune de Barabbas |
Guglie di roccia davanti ad Aiguille Rouge |
Guglie di roccia davanti ad Aiguille Rouge |
Grottes Notre Dame du Midi |
Tour Jaune de Barabbas e torrioni circostanti |
Tour Jaune de Barabbas andando al Col des Acles |
Primo piano Tour Jaune de Barabbas andando al Col des Acles |
Tour Jaune de Barabbas avvicinandosi al Col des Acles |
Rocher de Barabbas andando al Pas des Rousses |
Rocher de Barabbas andando al Pas des Rousses |
Rocher de Barabbas andando al Pas des Rousses più da vicino |
Torrione sopra il Pas des Rousses |
Guglie al Pas des Rousses |
Sommet Guia dal Pas des Rousses |
Guglie salendo al Rocher de Barabbas |
Guglie salendo al Rocher de Barabbas |
Sentiero andando al Rocher de Barabbas |
Grosso torrione salendo al Rocher de Barabbas da sopra e Aiguille Rouge |
Torrione con sasso incastrato salendo al Rocher de Barabbas |
Torrione con sasso incastrato salendo al Rocher de Barabbas più da vicino |
Cresta e torrioni Rocher de Barabbas dalla vetta |
Cresta e torrioni Rocher de Barabbas dalla vetta più da lontano |
Sommet Guia da Rocher de Barabbas |
Punta Charrà da Rocher de Barabbas |
Punta Baldassarre nella nebbia da Rocher de Barabbas |
Torrione con sasso incastrato da dietro scendendo da Rocher de Barabbas |
Cresta con torrioni scendendo da Rocher de Barabbas |
Torrione con sasso incastrato scendendo da Rocher de Barabbas |
Grossi torrioni scendendo dal Rocher de Barabbas |
Tre torrioni dal Pas des Rousses |
Quattro torrioni dal Pas des Rousses |
Vista versante nord dal Pas des Rousses |
Due gruppi di torrioni da punto panoramico sotto Pas des Rousses |
Punta Charrà e bunker su sentiero alto |
Tour Jaune de Barabbas da sentiero alto |
Sentiero alto tra i ghiaioni |
Tour Jaune de Barabbas da sentiero alto più da vicino |
Tour Jaune de Barabbas da sentiero alto |
Piccolo torrione sotto sentiero alto |
Torrioni sotto sentiero alto |
Tour Jaune de Barabbas da sopra |
Tour Jaune de Barabbas da sopra |
Cresta Rocher de Barabbas da sentiero alto |
Cresta Rocher de Barabbas da sentiero alto |
Cresta Rocher de Barabbas da sentiero alto |
Tour Jaune davanti a Punta Charrà e Rocher de Barabbas |
Arco naturale sotto sentiero tornando verso Colletto Gui |
Tour Jaune e Rocher de Barabbas |