Incisioni Beigua: Grande Roccia – Roccia del Dolmen – Masso della Biscia – Pietra Scritta |
Venerdì 26 maggio 2017: Grande Roccia (765) – Venere (760) – Roccia del Dolmen (970) – Masso della Biscia (965) – Pietra Scritta (1175) - Incisioni Rio Traversa (1165). |
Partecipanti: Stefano e Soundofsilence. |
Lunghezza: 6 Km circa per la Grande Roccia e la Venere, 2 Km circa per Roccia del Dolmen e Masso della Biscia e 3 Km circa per Pietra Scritta e incisioni Rio Traversa. In totale 11 Km. circa. |
Dislivello: 190 m. circa per la Grande Roccia e la Venere, 70 m. circa per Roccia del Dolmen e Masso della Biscia, 120 circa per le incisioni del Rio Traversa. In totale 380 m. circa. |
Difficoltà: tutto E, con qualche difficoltà di orientamento specie nella zona del Rio Traversa. Un po’ di attenzione, specie in caso di umido, sul Bric della Biscia, che può risultare scivoloso. |
Percorso in macchina: Si tratta di 3 posti diversi, piuttosti vicini però, perlomeno in macchina, ci siamo così spostati usufruendo di 3 parcheggi diversi e ritornando per un’altra strada rispetto all’andata. Per raggiungere il primo sito si va quindi da Genova in autostrada fino a Voltri, dove si continua verso ovest per meno di un Km e quindi si svolta a destra per il Passo del Turchino. Raggiunto il passo si prende a sinistra per il Faiallo, Vara e Urbe. Si sale quindi il passo del Faiallo, passando sotto le pendici del Bric del Dente, e quindi si supera il Passo e si scende fino a Vara Superiore prima ed Inferiore poi. A Vara Inferiore si prende a sinistra una stradina asfaltata per Piampaludo e, subito prima di un ponticello, si parcheggia in uno slargo sulla destra (volendo si può anche passare il ponte e proseguire un centinaio di metri per parcheggiare sulla sinistra in uno slargo presso un cartello recante la scritta Tenuta Bugastrella e di fronte a una sbarra che impedisce l’accesso ad una sterrata, ma, nonostante molti lo facciano, si tratta di zona con divieto di sosta). Visitao il primo sito si riprende la macchina e si continua sulla strada su cui abbiamo parcheggiato, fino a raggiungere Piampaludo, dove troviamo un bivio: a destra Alberola, a sinistra Beigua e Prà Riondo; prendiamo quindi a sinistra e proseguiamo per circa 3,5 Km raggiungendo a quota 1080, uno slargo sulla destra (subito dopo ce n’è anche uno a sinistra) dove parcheggiamo. Visitato il secondo sito continuiamo sulla strada che stavamo percorrendo e raggiungiamo quindi il rifugio Prà Riondo e, quindi, la vetta del Beigua e, pochi metri dopo la deviazione per la stessa, parcheggiamo in un ampio slargo sterrato sulla destra. Per il ritorno continuiamo sempre sulla strada che stavamo percorrendo, iniziando la discesa dal Beigua verso Alpicella, da cui poi giungiamo a Varazze, dove proseguiamo sull’Aurelia in direzione est, per prendere quindi l’autostrada ai Piani d’Invrea e seguirla quindi fino a Genova. |
Percorso a piedi: sono piuttosto in dubbio se scrivere le indicazioni precise per raggiungere questi siti. In passato per altri siti archeologici non ho pubblicato le indicazioni precise, in quanto mi era stato richiesto da chi mi aveva dato indicazioni in proposito, qui li ho trovati da solo e, quindi, in questo senso mi sento più libero, ma anche più responsabile, della scelta. In teoria penso che le bellezze naturali e anche archeologiche siano patrimonio di tutti e sia quindi giusto divulgarle e non farle essere patrimonio sterile di una ristretta elite, d’altronde neanche voglio che qualcuno le deturpi con altre scritte e\o incisioni, come, purtroppo, troppo spesso accade. Per conciliare le due esigenze ho deciso quindi di non scrivere qui, ma di dare indicazioni personalmente a chi mi contatterà, che dopotutto fa anche piacere se qualcuno ogni tanto ti fa un saluto, seppur interessato. |
Conclusioni: incisioni veramente notevoli, specie quelle spettacolari della Roccia del Dolmen e della Grande Roccia, in boschi suggestivi e affascinanti. |
Sole Luna e spaccatura Grande Roccia più da vicino |
Casa con uomo dentro in Grande Roccia |
Spaccatura e Sole e Luna in Grande Roccia |
Coppelle e incisioni minori in Grande Roccia |
Casa e Segno a Phi su Grande Roccia |
Scritte su Grande Roccia |
Chiesa su Grande Roccia |
Incisioni puntiformi in Grande Roccia più da vicino |
Sole Luna e spaccatura Grande Roccia più da vicino |
Primo piano Sole e Luna in Grande Roccia |
Casa e Segno a Phi su Grande Roccia più da vicino |
Iris Susino andando verso Venere più da vicino |
Incisione della Venere |
Incisione a griglia |
Croci incise |
Croci incise più da lontano |
2 Iris Susini più da vicino |
2 Iris Susini più da vicino |
Rudere tornando al sentiero |
2 Coppelle Raggiate contigue |
Roccia del Dolmen |
Camera del Dolmen |
Primo piano Roccia del Dolmen |
Roccia del Dolmen più da vicino |
Primo piano Roccia del Dolmen |
Roccia del Dolmen più da vicino |
Croci in Roccia del Dolmen |
Segno a Phi in lato Roccia del Dolmen |
Primo piano Roccia del Dolmen |
Primo piano Roccia del Dolmen |
Incisione Fertilità presso Bric della Biscia |
Simboli sessuali presso Bric della Biscia |
Simboli sessuali e croci presso Bric della Biscia |
Croci presso il Bric della Biscia |
Primo piano Croce potenziata presso Bric della Biscia |
Scritte sul Bric della Biscia |
Camera del Dolmen |
Camera del Dolmen più da lontano |
Simbolo sessuale presso Rio Traversa |
Numero presso Rio Traversa |
Vista globale incisioni presso Rio Traversa |
Scritte presso Rio Traversa |
Cabana du Squarzin |
Pietra Scritta |
Parte sinistra Pietra Scritta |
Primo piano croci in Pietra Scritta |
Parte centrale Pietra Scritta |
Parte centrale Pietra Scritta |
Segni a Phi in Pietra Scritta |
Pozza ghiacciata nei pressi di Pietra Scritta |
Pietra Scritta più da lontano |
Quadrati e rettangoli in Pietra Scritta |
Grossa coppella in Pietra Scritta |
Segni a Phi in Pietra Scritta |
Parte bassa Pietra Scritta |
Pietra Scritta |
Stella Cometa in Pietra Scritta |
Parte bassa Pietra Scritta |
Parte sinistra Pietra Scritta |
Capo Noli in mare d'oro scendendo dal Beigua |