Pic des Sagneres da Ponte Pelvo |
Domenica 24 Settembre 2017: Ponte Pelvo (1740) – Colle Sagneres (2900) – Pic de Sagneres (3000) – Colle Sagneres (2900) - Ponte Pelvo (1740). |
Partecipanti: Stefy, Gheroppa, Kay, Gianni, Piero e soundofsilence. |
Lunghezza: 11,5 Km. circa. |
Dislivello: 1250 m. circa. |
Difficoltà: E fino all’attacco delle pietraie per il Colle Sagneres, che presentano vari tipi e gradi di difficoltà a seconda di dove si passi, non essendo chiarissime le indicazioni ed essendoci anche una frana che ha distrutto parte del sentiero di destra. In ogni caso non si va mai sopra l’F (anzi, quasi sempre sotto) e il problema è più l’eventuale pericolo di caduta pietre che la difficoltà del percorso. EE poi la prima parte di crinale dal Colle Sagneres, comunque evitabile scendendo più in basso, ed EE la cresta terminale tra la vetta sormontata da una stella in metallo e quella vera, qualche decina di metri più in là. In questa ultima parte non ci sono difficoltà, ma l’esposizione verso sud è notevolissima, mentre verso nord le lastre inclinate ivi presenti possono diventare insidiose in caso di umido o neve, mentre non presentano problemi in altre condizioni, si può comunque passare sotto il filo di cresta riducendo nettamente le difficoltà. |
Percorso in macchina: Da Genova in autostrada fino a Savona e quindi con l’A6 fino all’uscita di Fossano; da Fossano ci si dirige verso ovest seguendo le indicazioni per la Val Varaita; si passa prima per Villafaletto, poi per Costigliole Saluzzo, Piasco, Melle, Sampeyre e Casteldelfino, dove, appena superato il paese, si prende a sinistra per Bellino e Sant’Anna. Superata Bellino si continua ancora fino ad un ponte sulla sinistra, presso il quale si parcheggia, 1,5 km circa prima di Sant’Anna. |
Percorso a piedi: dal parcheggio attraversiamo il ponte di legno e seguiamo la sterrata per arrivare quindi, dopo 600 metri circa, ad un ponticello, passato il quale dobbiamo imboccare una sterrata sulla destra, lasciando quella che stavamo percorrendo. La nuova sterrata dopo poco si trasformain sentiero (U25), che seguiamo in direzione sud. A quota 2250 circa troviamo un bivio (segnalato) sulla sinistra per il Lago Camosciera, mentre noi continuiamo a salire dritti, sempre verso sud, diretti al Colle Sagneres, intaglio già chiaramente visibile in fondo alla vallata, immediatamente a destra del Pic de Sagneres, nostra meta. A circa quota 2500 arriviamo alla base della pietraia sottostante il Colle, qui all’andata abbiamo seguito il sentiero segnato sulla destra, con il quale si supera un breve saltino di II e quindi si arriva all’Antica Miniera, superata la quale il sentiero arriva su un poggio panoramico (ometto di pietra ad un’ottantina di metri e bivio per il Colle della Marchisa sulla destra. Qui invece occorre attraversare in diagonale a sinistra, dirigendoci sempre verso il colle, ma le segnalazioni diventano meno evidenti (qualche ometto), e noi siamo finiti in una zona instabile, recentemente franata, che può provocare qualche problema, superata la quale si continua più facilmente fino al colle. Può essere comunque meglio, per evitare la frana, passare più alti sotto le rocce. Dal colle occorre superare una cresta rocciosa che può essere affrontata direttamente con qualche passo di I grado, o passando più in basso. Dopodichè, giunti ad un secondo colletto, si sale facilmente e brevemente fino alla cresta finale, dove arriviamo prima ad un’anticima con sopra una stella di metallo e, quindi, alla vera vetta verso sinistra, segnata da un ometto. Consigliabile, se non si ha passo sicuro, evitare il filo di cresta e passare sotto. Il ritorno avviene per la stessa via, anche se noi, per evitare la frana, abbiamo seguito in discesa la parte destra della pietraia, dove abbiamo trovato pure una traccia segnata con ometti, che, però ad un certo punto finiscono in corrispondenza di un ripido canale a destra addossato alle pareti, che, forse, occorreva seguire. Noi invece abbiamo preso verso sinistra e, superata una breve zona ripida, ci siamo diretti nuovamente a destra, verso una zona erbosa, che ci ha consentito di scendere a fianco della pietraia fino ad un ampio prato alla base della stessa, dove, traversando a sinistra, abbiamo ripreso il sentiero dell’andata. |
Traccia GPS: Pic de Sagneres (Per scaricare la traccia fate click col tasto destro sul link e selezionate “Salva link con nome”) |
Conclusioni: salita un po’ monotona, resa però più interessante dai bei colori autunnali, ma panorama di vetta spettacolare, appesi su una cresta a strapiombo con di fronte l’impressionante precipizio che separa dall’altrettanto impressionante parete verticale della Rocca Gialeo. |
Rocca Gialeo e Pic des Sagneres salendo da Ponte Pelvo |
Sterrata e Cima delle Lobbie |
Alberi colorati alle pendici del Monte Pietralunga |
Alberi colorati e Pelvo di Chiabrera |
Cima delle Lobbie salendo da Ponte Pelvo più da lontano |
Casa in pietra e Pic des Sagneres sullo sfondo |
Monviso salendo al Pic des Sagneres |
Primo piano Monviso salendo al Pic des Sagneres |
Rocca la Marchisa salendo al Col des Sagneres |
Monviso salendo al Col des Sagneres |
Primo piano Monviso salendo al Col des Sagneres |
Rocca la Marchisa salendo al Col des Sagneres più da lontano |
Cespugli rossi e Monviso salendo al Col des Sagneres |
Cespugli rossi e Monviso salendo al Col des Sagneres più da lontano |
Cespugli rossi più da vicino e Monviso salendo al col des Sagneres |
Sentiero in cespugli rossi con sullo sfondo Rocca Gialeo Pic des Sagneres e Marchisa |
Gruppo in salita in cespugli rossi con sullo sfondo Rocca Gialeo e Pic des Sagneres |
Cespugli rossi e Rocca la Marchisa salendo al Col des Sagneres |
Pareti rocciose sopra cespugli colarati salendo al Col des Sagneres |
Primo piano Rocca Gialeo e Pic des Sagneres salendo al Col |
Rocca Gialeo Pic e Col des Sagneres |
Col des Sagneres tra Rocca Gialeo Pic e Rocca la Marchisa |
Stefania e Gianni in piccolo saltino salendo al Col des Sagneres |
Rudere presso antica miniera salendo al Col des Sagneres |
Monviso che spunta e Pelvo d'Elva da antica miniera |
Antica miniera salendo al Col des Sagneres più da vicino |
Monte Maniglia da punto panoramico sopra antica miniera |
Pelvo di Ciabrera da punto panoramico sopra antica miniera |
Monviso da punto panoramico sopra antica miniera |
Sentiero verso Col des Sagneres |
Pendio verso Pic des Sagneres |
Chersogno salendo al Pic des Sagneres |
Cresta sommitale Pic des Sagneres con stella e Chersogno sullo sfondo |
Rocca Gialeo tra Monviso e Camoscere dal Pic des Sagneres |
Rocca Gialeo tra Monviso e Camoscere dal Pic des Sagneres |
Rocca Gialeo tra Monviso e Camoscere dal Pic des Sagneres |
Gheroppa su cresta sommitale Pic des Sagneres e Monviso sullo sfondo |
Brec e Aiguille Chambeyron da Pic des Sagneres |
Cresta sommitale Pic des Sagneres con Chersogno sullo sfondo |
Brec e Aiguille Chambeyron da Pic des Sagneres più da vicino |
Primo piano Rocca la Marchisa dal Pic des Sagneres |
Pelvo di Ciabrera da da Pic des Sagneres |
Stella in vetta a Pic des Sagneres con Monviso sullo sfondo |
Rocca la Marchisa e Chambeyron da Pic des Sagneres |
Cresta sommitale Pic des Sagneres con Chersogno sullo sfondo |
Monviso tra vetta Pic des Sagneres e Rocca Gialeo |
Monviso tra vetta Pic des Sagneres e Rocca Gialeo |
Stella in vetta a Pic des Sagneres con Chersogno a sinistra |
Monviso tra vetta Pic des Sagneres e Rocca Gialeo |
Monviso Pelvo e Rocca Gialeo da Pic des Sagneres |
Cresta sommitale Pic des Sagneres con stella in cima e Chersogno a sinistra |
Cresta sommitale Pic des Sagneres con stella in cima e Chersogno a sinistra più da vicino |
Cresta sommitale Pic des Sagneres con stella in cima e Chersogno a sinistra più da lontano |
Monviso Pelvo e Rocca Gialeo da Pic des Sagneres più da lontano |
Gruppo in vetta a Pic des Sagneres e Monviso |
Rocca la Marchisa e Chambeyron da Pic des Sagneres più da lontano |
Chambeyron e Maniglia da Pic des Sagneres |
Monviso Pelvo e Rocca Gialeo da Pic des Sagneres più da lontano |
Cresta sommitale Pic des Sagneres più da vicino |
Oronaye da Pic des Sagneres |
Cresta sommitale Pic des Sagneres con Chersogno a sinistra |
Stefania in vetta a Pic des Sagneres |
Rocca Gialeo Pelvo e Monviso allineati da Pic des Sagneres |
Pelvo di Ciabrera da Pic des Sagneres |
Monte Maniglia da Pic des Sagneres |
Lago Camosciera da Pic des Sagneres |
Rocca Gialeo Pelvo e Monviso allineati da Pic des Sagneres |
Mongioia e Salza da Pic des Sagneres |
Brec e Aiguille de Chambeyron dal Pic des Sagneres |
Cresta sommitale Pic des Sagneres con stella in cima e Chersogno che spunta |
Vista nord scendendo da Col des Sagneres |
Mongioia e Salza scendendo da Col des Sagneres |
Rocca Gialeo Pic e Col des Sagneres |
Rocca Gialeo e Pic des Sagneres emergono dalla nebbia |
Nebbia alla base di Rocca Gialeo e Pic des Sagneres |
Sentiero in cespugli rossi con sullo sfondo Mongioia e Salza |