Monte Altissimo dalla Tacca Bianca |
Domenica 14 maggio 2017: Le Gobbie (1020) – Passo Uncini (1350) – Cava Fitta (1075) – Cava Tacca Bianca (1185) – Passo del Vaso Tondo (1370) – Foce dell’Onda (1385) – Monte Altissimo (1580) – Passo Uncini (1350) – Le Gobbie (1020). |
Partecipanti: soundofsilence. |
Lunghezza: 9 Km. circa, tenere presente però che specie il tratto dal Passo degli Uncini fino alla marmifera per la Cava Fitta è piuttosto scomodo da seguire per il terreno accidentato e la traccia poco evidente, e quindi richiede decisamente più tempo di quanto la relativa lunghezza del percorso farebbe supporre. |
Dislivello: 950 m. circa. |
Difficoltà: E fino al Passo Uncini, EE fino alla marmifera della Cava Fitta, per un percorso su terreno accidentato e ripido, dove occorre prestare attenzione specie in caso di tempo umido. E la marmifera, quindi EE dalla scaletta alla Cava Fitta fino al Vaso Tondo; in questo tratto, a parte la scala iniziale, vi è solo un punto in cui bisogna usare le mani, aiutati in alto da una grossa sbarra di ferro infissa nel terreno, a parte questo si tratta principalmente di porre attenzione a non scivolare, data l’esposizione del percorso, ma si tratta praticamente sempre di camminare normalmente e niente più. Un po’ ripidda la salita finale al Vaso Tondo, ma il sentiero è tracciato e, specie in caso di tempo asciutto, non vi sono problemi. E il successivo tratto fino alla vetta del Monte Altissimo. La discesa dall’Altissimo al Passo Uncini è invece EE, in quanto, pur non presentando vere difficoltà, avviene su terreno ripido ed accidentato in cui è bene non scivolare. E infine, come già detto, il ritorno dagli Uncini a Le Gobbie. |
Percorso in macchina: Da Genova in autostrada fino a Massa. Da Massa si seguono le indicazioni per Castelnuovo Garfagnana e si passa da Pariana e Antona per arrivare alla Galleria del Vestito (600 metri circa), all’uscita della quale proseguiamo ancora poco meno di 200 metri, parcheggiando di fronte al Ristorante Le Gobbie, sul lato destro della carreggiata.. |
Percorso a piedi: dal parcheggio seguiamo qualche metro ancora la strada asfaltata e prendiamo quindi a destra il sentiero segnato per il Passo degli Uncini. Dopo poche centinaia di metri giungiamo ad una radura con vestigia di antiche marmifere, qui occorre prestare attenzione e seguire i segnavia che svoltano a destra, lasciando a sinistra la vecchia marmifera. Dopo qualche altra centinaia di metri il sentiero raggiunge una nuova marmifera che seguiamo verso sinistra per circa 130 metri, lasciando a destra il sentiero 41 per la Foce del Frate, per prendere quindi, sempre a destra, il sentiero 33 per il Passo degli Uncini. Seguiamo quindi il sentiero nel bosco, passando accanto alla recintata Voragine degli Ancini. Dalla Voragine continuiamo ancora nel bosco per quasi 700 metri, per sbucare quindi al Passo degli Uncini. Qui si potrebbe continuare dritti, quasi senza traccia (indicazioni su un masso per Cava Colonnoni), fino a scendere alla sottostante (parecchio sottostante) marmifera della Cava Fitta, io invece ho preferito prendere a destra il sentiero 33 diretto al Passo Greppia. Tale sentiero sale subito ripidamente fino ad una postazione della Linea Gotica posta in cima ad un’elevazione panoramica, da qui, tornando indietro una settantina di metri, possiamo notare il sentiero 33 che scende ripidamente a fianco ai torrioni del Passo Uncini e, quindi, lo imbocchiamo. Dopo 115 metri circa, superata una prima bastionata rocciosa, lasciamo il sentiero 33, per imboccare una traccetta appena visibile, ma marcata con segni rossi, che sale verso sinistra ad una specie di forcella. Da qui in poi il sentiero inizia a scendere con percorso tortuoso ed accidentato ed occorre fare molta attenzione ai segni rossi per non perderlo. Dopo lunga e accidentata discesa giungiamo quindi ad una paretina attrezzata con cavo che permette di scendere ad un sottostante e più agevole sentiero, che imbocchiamo verso destra. In 70 metri circa il sentiero ci porta ad una marmifera che iniziamo a seguire verso sinistra. Seguiamo quindi la Marmifera per circa 700 metri trovandoci così ad un bivio, dove prendiamo a sinistra la marmifera in salita. Dopo pochi metri una corda sulla parete di roccia a sinistra ci segnala il sentiero proveniente dalla Cava dei Colonnoni (che avremmo potuto percorrere in alternativa) e quindi giungiamo al termine della marmifera in corrispondenza della Cava Fitta. Qui una scala (anzi due sovrapposte) consentono di salire sopra un grosso blocco di marmo, dove inizia il sentiero verso la Tacca Bianca. Dopo pochi metri possiamo visitare una galleria di cava sulla sinistra ed affacciarci con attenzione sulla sottostante Cava Fitta. Riprendiamo poi a salire verso la Tacca Bianca, su sentiero ripido e attrezzato a tratti con corrimano. A quota 1185 circa giungiamo quindi alla Cava della Tacca Bianca, che possiamo fermarci a vistare. Visitata la cava e una nuova galleria, riprendiamo nella stessa direzione, passando sotto alcuni macchinari di cava abbandonati. Da qui in poi percorriamo una cengia stretta sopra rocce strapiombanti, ma si cammina normalmente, fino ad un punto munito con staffa di ferro che aiuta a salire un paio di metri in un punto in cui la traccia quasi scompare. Giungiamo quindi sotto il passo del Vaso Tondo, al quale saliamo con ripidi tornanti. Dal Passo prendiamo a sinistra il bel sentiero di crinale verso l’Altissimo, che già si staglia in lontananza. Giunti in vetta prendiamo a sinistra una ventina di metri per raggiungere anche la croce, posta più verso il mare, ma in un punto leggermente più basso. Tornati indietro quindi la ventina di metri per la croce prendiamo a sinistra seguendo il sentiero segnato lungo il crinale ovest. Dopo circa 200 metri il sentiero svolta a destra, abbandonando il crinale, per poi quasi riprenderlo più avanti. Ormai in vista del Passo degli Uncini, possiamo anche seguire più a sinistra il crinale fedelmente invece di percorrere il sentiero leggermente sottostante. Arriviamo comunque al Passo degli Uncini, dal quale prendiamo a destra per ridiscendere quindi sul sentiero dell’andata. |
Conclusioni: gita purtroppo in parte rovinata dalla nebbia, che se magari ha reso qualche panorama anche più affascinante, come i torrioni del Passo Uncini che sbucano dal nulla, o le vette emergenti da un mare di nuvole, ha però indubbiamente reso assai meno interssante il sentiero della Tacca Bianca sul quale non ho visto praticamente nulla. Nonostante questo la gita è stata comunque interessante e particolare e, soprattutto chi sia interessato anche al lato storico e antropologico relativo alle cave, ne rimarà sicuramente affascinato. |
Vecchia marmifera salendo da Le Gobbie |
Voragine degli Ancini col flash |
Due torrioni nella nebbia al Passo Uncini più da vicino |
Torrione nella nebbia al Passo Uncini |
Primo piano torrione nella nebbia al Passo Uncini |
Primo piano torrione al Passo Uncini |
Torrione salendo dal Passo Uncini |
Postazione Linea Gotica sopra Passo Uncini |
Torrione nella nebbia scendendo dal Passo Uncini |
Torrione nella nebbia scendendo dal Passo Uncini più da lontano |
Torrione scendendo dal Passo Uncini |
Lama di roccia scendendo dal Passo Uncini |
Tre torrioni nella nebbia scendendo dal Passo Uncini più da vicino |
Tratto attrezzato con corda scendendo alla marmifera. |
Anfratto scavato nella parete andando verso Cava Fitta |
Sentiero nella nebbia andando verso Cava Fitta |
Passaggio tra le rocce andando a Cava Fitta |
Blocchi di marmo andando a Cava Fitta |
Scala per la Tacca Bianca vista verticale |
Scala per la Tacca Bianca da dentro |
Scala per la Tacca Bianca da sopra più da lontano |
Cava Fitta nella nebbia da galleria superiore |
Galleria Cava Fitta |
Costruzione in galleria cava |
Galleria Cava Fitta con costruzione dall'esterno |
Costruzione in pietra in cava Tacca Bianca |
Galleria in cava Tacca Bianca |
Uscita galleria in cava Tacca Bianca col flash |
Uscita galleria in cava Tacca Bianca più da vicino |
Vasca in cava Tacca Bianca |
Macchinari abbandonati in cava Tacca Bianca |
Costruzioni fatiscenti in cava Tacca Bianca |
Costruzioni fatiscenti in cava Tacca Bianca |
Sentiero Tacca Bianca sparisce nella nebbia |
Costruzione in sentiero Tacca Bianca |
Ragnatela imperlata alla Tacca Bianca |
Sentiero Tacca Bianca a strapiombo |
Cavi d'acciaio in sentiero Tacca Bianca |
Sentiero Tacca Bianca sparisce nella nebbia |
Sentiero Tacca Bianca nella nebbia |
Sentiero Tacca Bianca sparisce nella nebbia |
Strapiombi nella nebbia da sentiero Tacca Bianca |
Strapiombi nella nebbia da sentiero Tacca Bianca |
Gradini intagliati in sentiero Tacca Bianca |
Sentiero Tacca Bianca nella nebbia |
Strapiombi nella nebbia da sentiero Tacca Bianca |
Strapiombi nella nebbia da sentiero Tacca Bianca |
Sentiero Tacca Bianca nella nebbia |
Gruppo nella nebbia in Sentiero Tacca Bianca |
Gruppo nella nebbia in Sentiero Tacca Bianca più da vicino |
Sentiero Tacca Bianca sospeso sulla nebbia |
Passaggio attrezzato con sbarra in sentiero Tacca Bianca |
Gruppo Cai in pasaggio chiave Tacca Bianca |
Gruppo Cai salendo al Vaso Tondo |
Gruppo Cai salendo al Vaso Tondo più da vicino |
Monte delle Tavole dal Vaso Tondo |
Monte delle Tavole da cresta verso Altissimo |
Monte delle Tavole e Panie nella nebbia andando verso l'Altissimo |
Postazione Linea Gotica andando all'Altissimo |
Riparo murato presso Foce dell'Onda |
Uscita riparo murato presso Foce dell'Onda |
Monte Fiocca e Penna di Sumbra salendo all'Altissimo |
Monte Altissimo andandovi |
Monte Altissimo andandovi più da vicino |
Panie e Corchia nella nebbia salendo all'Altissimo |
Grondilice Contrario Cavallo e Tambura salendo all'Altissimo |
Contrario Cavallo e Tambura sopra le nubi salendo all'Altissimo |
Grondilice Contrario e Cavallo nella nebbia salendo all'Altissimo |
Corchia spunta dalla nebbia dall'Altissimo |
Corchia spunta dalla nebbia dall'Altissimo primo piano |
Corchia spunta dalla nebbia dall'Altissimo |
Corchia spunta dalla nebbia dall'Altissimo primo piano |
Mare di nubi dall'Altissimo |
roce vetta Altissimo sopra mare di nebbia più da vicino |
Croce vetta Altissimo sopra mare di nebbia |
Cresta verso Monte delle Tavole in mare nebbia dall'Altissimo |
Monte Sagro emerge dalla nebbia dall'Altissimo |
Contrario e Cavallo emergono dalla nebbia dall'Altissimo |
Croce vetta scendendo dall'Altissimo |
Cresta Altissimo scendendola |
Mare di nebbia sotto cresta Altissimo |
Altissimo scendendo dalla cresta est |
Cresta Altissimo scendendola |
Altissimo scendendo dalla cresta est |
Sagro Grondilice e Cavallo spuntano dalla nebbia scendendo dall'Altissimo |
Mare di nebbia alle pendici Altissimo e cava che spunta |
Altissimo arrivando al Passo degli Uncini |
Torrioni Passo Uncini scendendovi primo piano |
Torrioni Passo Uncini scendendovi |
Torrioni salendo dal Passo Uncini |
Altissimo da postazione Linea Gotica |
Scrita per Cava Colonnoni al Passo Uncini |
Coppella scolpita scendendo a Le Gobbie |